I preferiti Dove acquistare? Contatto Il mio account
  • Notizie

Tutta la nostra esperienza al vostro servizio

Vi aiutiamo a sviluppare le vostre competenze attraverso la formazione, i nostri tutorial e i nostri centri di competenza. Il nostro centro di download consente di trovare facilmente tutte le informazioni sui prodotti e sulle normative delle nostre gamme.

Formazione

La nostra missione

Da oltre 45 anni, Delta Plus progetta, standardizza, produce e distribuisce a livello globale una serie completa di soluzioni di dispositivi di protezione individuale e collettiva (DPI) per la protezione dei professionisti sul lavoro.

Storia della famiglia

La nostra storia

#

Norme e direttive

Operiamo in un mercato globale regolamentato in molti paesi, pertanto,
dobbiamo gestire requisiti che possono essere molto diversi tra paesi o regioni.
L’obiettivo comune dei nostri product manager e dei nostri reparti è quello di offrire prodotti affidabili, durevoli e performanti nel rispetto del regolamento e/o delle norme di ogni territorio in cui vengono utilizzati.
#
#

Norme e certificazioni

Tutto quello che c'è da sapere sugli standard dei DPI

Filtro
Standards

EN ISO 20345: REQUISITI DI BASE PER LE SCARPE DI SICUREZZA

Questa norma definisce, in riferimento alla norma EN ISO 20344, i requisiti fondamentali e addizionali (facoltativi) delle scarpe di sicurezza ad uso professionale, marcate «S». Queste scarpe comprendono dei dispositivi per proteggere l’utilizzatore da ferite causate da incidenti che potrebbero avvenire nell’ambiente industriale per il quale la scarpa è stata concepita. Sono munite di puntale destinato a proteggere contro urti con livello di energia pari a 200 joules e contro uno schiacciamento da 15KN.

EN ISO 20344: METODI DI PROVA DELLE CALZATURE

Questa norma definisce i requisiti generali e metodi dei test delle scarpe di sicurezza, delle scarpe di protezione e delle scarpe da lavoro ad uso professionale. Questa norma può essere utilizzata unicamente con le norme EN ISO 20345 e EN ISO 20347, che precisano i requisiti delle scarpe in funzione dei livelli di rischi specifici.

EN354 LANYARDS

Connection elements or equipment component. A lanyard can be in rope made of synthetic fibres, in metallic rope, in strap or in chain.
CAUTION: A lanyard without energy absorber must not be used as a fall arrest equipment.

ALTRE NORME (EXTRA UNIONE EUROPEA)

Alcuni nostri prodotti sono omologati secondo le normative di altri paesi.
Gli articoli coinvolti (e/o il loro packaging) riportano le seguenti marcature :

 

USA

logo ansi



 

Argentina

 

 

 

logo standards argentina


 

Brasil

 

 

 

 

CA

China

 

 

UK standards
Canada

Ukraine


 
Common Economic Space (Russia, Belarus, Kazakhstan)


 

United Kingdom

 

 

picto UKCA

Mexico

LA CATEGORIZZAZIONE

In funzione del grado di rischio coperto, il Regolamento definisce diverse categorie di DPI e fissa degli obblighi differenti per il fabbricante:
DPI di categoria 1: Protezione contro rischi minori.
DPI di categoria 2: Tutti i DPI che non sono categoria 1 o 3.
DPI di categoria 3: Protezione contro rischi invalidanti o mortali.

EN14387 : filtri antigas e filtri combinati

Comporta dei test di laboratorio per assicurare la conformità di resistenza agli urti, alla temperatura, all’umidità, agli ambienti corrosivi, e alla resistenza meccanica e respiratoria.

EN136 : maschera pieno facciale

Regolamenta la resistenza alla temperatura, agli urti, alla fiamma, all’irradiazione termica, alla trazione, ai prodotti detergenti e disinfettanti. Inoltre, l’ispezione visiva deve essere leggibile sul marchio e sulla nota informativa relativa al fabbricante.

Direttive Europee : obblighi per l’utilizzatore finale

89/391: Identifi care e valutare il rischio, adottare misure di prevenzione e protezione, informare e formare i lavoratori.

2004/37: Rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro: individuazione del pericolo, «valori limite», protezione delle vie respiratorie.

89/656: Selezionare e utilizzare il DPI appropriato e conforme, informare e formare le persone, controllare e sostituire il DPI quando necessario.

EN140 : semimaschere

Specifica le caratteristiche di resistenza agli urti, ai prodotti detergenti e disinfettanti, alla temperatura, alla fiamma e alla resistenza respiratoria.

EN148-1 : raccordo a fi lettatura standard

Defi nisce il sistema di raccordo standard dei fi ltri per le maschere pieno facciali.